Descrizione

Questa crema è il prodotto erboristico più venduto grazie ad un prezzo imbattibile e a un’efficacia molto alta. Ottima per idratare la pelle delle mani, agisci subito e dura molto. Dal profumo delicato, viene usata anche da molte persone allergiche alle creme

Dettagli

Solo La Poderosa propone creme e bagni doccia con canapa e elicriso. Entrambi antinfiammatori, L’olio di elicriso aggiunge le sue qualità antifungine e astringenti. Viene impiegato per alleviare i rossori e le screpolature della pelle. L’elicriso ha una fragranza molto intensa, così come il suo olio essenziale.

L’elicriso:

Pianta mediterranea cespugliosa, si incontra nelle zone costiere. Il fogliame risulta grigioverde e i fiori, molto profumati, sono gialli. L’Elicriso (Helicrisum Italicum) fonde i due termini: Helios (sole) e Chrysos (oro). In effetti i suoi fiori sono dorati e mantengono inalterati il colore e la forma anche una volta recisi. I fiori venivano usati anche nelle cerimone religiose da greci e romani.

Pianta ricchissima di olii essenziali, flavonoidi, triterpeni, accido caffeico, possiede azioni antibatteriche, antistaminiche e anti infiammatorie.

Viene utilizzata anche per affezioni della pelle: eczemi, eritemi, psoriasi, herpes, ustioni,

I semi di canapa: delle qualità delle foglie e delle infiorescenze abbiamo già parlato (vedi le qualità delle Tisane) ora descriviamo le proprietà dei semi, con cui vengono preparate queste creme.

Dai semi si estrae un olio. Cosa contiene?

Sono presenti acidi polinsaturi, e Vitamine E che conferiscono capacità anti ossidanti; questo olio è un anti age molto potente!

Sono presenti le vitamine B1 e B2 che sono fortemente idratanti e rendono pertanto la pelle morbida.

L’olio di canapa trova un perfetto connubio con l’elicriso. E i risultati li puoi vedere subito!

La Canapa

Da 2700 anni la medicina cinese ha inserito la cannabis tra i farmaci. Veniva considerata come uno tra i sonniferi più potenti in natura,: contro l’insonnia e anti ansia nonché anti infiammatorio.

Tra le qualità fondamentali infatti la canapa possiede quelle anti infiammatorie, tanto da venire usata a livello muscolare contro tendiniti, stress fisico, contrazioni, ecc.ecc..

Ma diversi studi dimostrano le sue qualità anche per curare o lenire disturbi della pelle, in particolare di psoriasi e dermatiti.

La canapa in genere è un antinfiammatorio naturale, antidolorifico naturale che agisce anche livello muscolare.

Ma facciamo un passo indietro per presentare questa magnifica pianta: in natura esistono tre tipi: la Indiana, la Sativa e la Ruderalis. In realtà esistono centinaia di genotipi misti, ma anche per motivi legali ci soffermeremo sulla Canapa Sativa, la tipologia che presenta più CBD (Cannabidiolo) e meno THC (tetra idro cannabidiolo). Questi ultimi sono i principiattivi più conosciuti e (/forse) più importanti. Il THC è la sostanza psicoattiva, che nelle piante da noi coltivate non supera lo 0.3% (per legge deve essere inferiore allo 0.5%).

La Sativa è ben conosciuta in Italia e in Europa poiché per secoli è stata usata per produrre tessuti, carta, cordame e alimenti quali farina e olio. Sono piante resistenti alle intemperie, arrivano anche a 3 metri di altezza e, diversamente dalla sorella Indica, risulta meno resinosa e meno compatta.

Come abbiamo già precisato, le infiorescenze contengono una bassa percentuale di THC, mentre il CBD arriva anche a percentuali del 13 – 14%.

Proprietà della Canapa Sativa

Principalmente le proprietà sono:

  • anti infiammatorie (spasmi, stiramenti e contrazioni, tendiniti, …)
  • anti dolorifiche (reumatismi, dolori muscolari, mestruazioni, menopausa, ecc.)
  • rilassanti (contro insonnia, mal di testa, ansia, stress, ecc.ecc.)
  • anti depressive
  • anti malattie della pelle (psoriasi, dermatiti, …)
  • anti ossidanti (creme anti- age

Come usarla?

Vi sono principalmente due modi per utilizzarla:

  • per via orale (bevendo tisane, assumendo gli estratti, cioè gli olii)
  • per via cutanea (attraverso olii e creme)
  • per via respiratoria (inalandola)

I mezzi di assunzione sono:

  • Tisane
  • Estratti (olii di CBD, CBG o full spectrum dove sono presenti tutte le molecole “benefiche”)
  • Tabacco di canapa (o canapa light), che si può fumare o, meglio ancora, per evitare i problemi connessi alla combustione, inalandola con vaporizzatori o altro.

Finora gli studi effettuati non rilevano controindicazioni e anzi sembra che l’uso non crei dipendenza e che possa essere adottato anche insieme a farmaci. Ricordiamo che NON è un medicinale, e non abbisogna di ricetta medica.

 

i più venduti!

Super offerta su Canapa Light!

Nuovissime varietà e confezioni danon perdere!

blank

Super offerta su olio CBD

Tre concentrazioni, 10%, 15% e 20%, x tutte le info clicca il pulsante!