Descrizione
La fragranza degli agrumi di Sicilia unita al profumo della canapa. Unica nel suo genere ricorda i sapori del Sud e ben si abbina a cibi altrettanto saporiti: dolci alle mandorle e noci, biscotti secchi, gallette con semi e pinoli, miele.
Dettagli
Gli Agrumi
In queste tisane sono presenti arance, mandarini e pompelmo. Questi frutti donano alla mistura molta vitamina C, ma anche le vitamine PP, le vitamine A e diverse vitamine B. Non mancano o minerali quali Ferro, Magnesio, Potassio e Calcio.
Oltre ai benfici dovuti alle vitamine, gli agrumi sono dei faciitatori della digestione e della motilità intestinale. Acqua e potassio insieme regolano l’equilibrio idro salino e diuretico. Prevengono i calcoli renali, disinfettano e sono astringenti.
La Canapa
Da 2700 anni la medicina cinese ha inserito la cannabis tra i farmaci. Veniva considerata come uno tra i sonniferi più potenti in natura,: contro l’insonnia e anti ansia nonché anti infiammatorio.
Tra le qualità fondamentali infatti la canapa possiede quelle anti infiammatorie, tanto da venire usata a livello muscolare contro tendiniti, stress fisico, contrazioni, ecc.ecc..
Ma diversi studi dimostrano le sue qualità anche per curare o lenire disturbi della pelle, in particolare di psoriasi e dermatiti.
La canapa in genere è un antinfiammatorio naturale, antidolorifico naturale che agisce anche livello muscolare. L’OMS recentemente ha sottolineato che i benefici cannabis sono da attribuire prevalentemente al CBD, il cannabinoide che assicura l’efficacia sui disturbi appena citati, presente anche nella canapa sativa.
Ma facciamo un passo indietro per presentare questa magnifica pianta: in natura esistono tre tipi: la Indiana, la Sativa e la Ruderalis. In realtà esistono centinaia di genotipi misti, ma anche per motivi legali ci soffermeremo sulla Canapa Sativa, la tipologia che presenta più CBD (Cannabidiolo) e meno THC (tetra idro cannabidiolo). Questi ultimi sono i principiattivi più conosciuti e (/forse) più importanti. Il THC è la sostanza psicoattiva, che nelle piante da noi coltivate non supera lo 0.3% (per legge deve essere inferiore allo 0.5%).
La Sativa è ben conosciuta in Italia e in Europa poiché per secoli è stata usata per produrre tessuti, carta, cordame e alimenti quali farina e olio. Sono piante resistenti alle intemperie, arrivano anche a 3 metri di altezza e, diversamente dalla sorella Indica, risulta meno resinosa e meno compatta.
Come abbiamo già precisato, le infiorescenze contengono una bassa percentuale di THC, mentre il CBD arriva anche a percentuali del 13 – 14%.
Proprietà della Canapa Sativa
Principalmente le proprietà sono:
anti infiammatorie (spasmi, stiramenti e contrazioni, tendiniti, …)
anti dolorifiche (reumatismi, dolori muscolari, mestruazioni, menopausa, ecc.)
rilassanti (contro insonnia, mal di testa, ansia, stress, ecc.ecc.)
anti depressive
anti malattie della pelle (psoriasi, dermatiti, …)
anti ossidanti (creme anti- age)
Come usarla?
Vi sono principalmente due modi per utilizzarla:
per via orale (bevendo tisane, assumendo gli estratti, cioè gli olii)
per via cutanea (attraverso olii e creme)
per via respiratoria (inalandola)
I mezzi di assunzione sono:
Tisane
Estratti (olii di CBD, CBG o full spectrum dove sono presenti tutte le molecole “benefiche”)
Tabacco di canapa (o canapa light), che si può fumare o, meglio ancora, per evitare i problemi connessi alla combustione, inalandola con vaporizzatori o altro.
Finora gli studi effettuati non rilevano controindicazioni e anzi sembra che l’uso non crei dipendenza e che possa essere adottato anche insieme a farmaci. Ricordiamo che NON è un medicinale, e non abbisogna di ricetta medica.
Come preparare una tisana
E’ piuttosto semplice:
scalda l’acqua fino ad ebolllizione
Versa l’acqua in una teiera dove hai precedentemente posto un cucchiaiano di miscela (o una bustina)
Attendi 3 minuti e poi filtra (se non hai usato la bustina)
Aggiungi se lo desideri un po’ di miele o zucchero.
Tieni presente che i principi attivi sono liposolubili, cioè si sciolgono nel grasso. Pertanto otterrai un effetto maggiore se alla bevanda aggiungi un po’ di burro o olio o latte (anche quelli vegetali come latte alle mandorle, alle noci o di soja vanno bene).
Come combattere i disturbi del sonno
L’insonnia è una delle insidie dell’era moderna. Molti di noi la conoscono e sanno che con il dormire poco e/o male, si sviluppano anche irritabilità, stress, confusione, stanchezza, calo della memoria, distrazione, e altro ancora.
Nella farmacopea esistono diverse risposte chimiche. Non stiamo a giudicare, né a essere favorevoli o contrari. Constatiamo solo che spesso possono produrre dipendenza o hanno controindicazioni o ancora, possono causare ulteriori effetti da persona a persona.
Chi soffre di insonnia lamenta di non essere in grado di prendere sonno o di dormire solo per pochi minuti, agitandosi nel letto durante la notte.
La canapa sativa e il CBD in particolare sono un buon sostegno per chi cerca rimedi naturali. Lo precisiamo ancora una volta: non è la bacchetta magica! Nella medicina orientale (ma anche in quella occidentale, fino a qualche decennio fa) si considera ogni individuo a se stante. Ciò significa che ogni persona reagisce in modo differente e non è detto che quello che con me funziona, funzioni anche con te.
Chiarito questo concetto, ribandiamo che la canapa è un ottimo rilassante, che per molte persone si è rivelato utilissimo e che non presenta controindicazioni.
Chi soffre di stanchezza o dorme male può provare le tisane, chi invece soffre di insonnia vera e propria e/o di forte stress può sperimentare anche l’olio di CBD o, meglio ancora il full spectrum, cioè l’estratto che contiene tutte le molecole utili, in primis, il CBD, ma anche CBG, CBN, ecc ecc.
i più venduti!

Super offerta su Canapa Light!
Nuovissime varietà e confezioni danon perdere!

Super offerta su olio CBD
Tre concentrazioni, 10%, 15% e 20%, x tutte le info clicca il pulsante!